Overfitting – Il podcast di GereBros che decodifica l’AI
Cos’è un podcast? Una radio che puoi ascoltare quando vuoi? Un talk show senza le telecamere? Un flusso di parole che puoi mettere in pausa, tornare indietro, riascoltare? O forse è semplicemente una scusa per parlare delle cose che contano davvero.
Ecco, Overfitting nasce così. Un microfono acceso, una conversazione che prende forma e la voglia di capire una delle rivoluzioni più grandi del nostro tempo: l’Intelligenza Artificiale.
Nel 2014, quando GereBros lancia questo format, la parola AI non è ancora sulla bocca di tutti come oggi. ChatGPT non esiste, nessuno ha ancora visto un quadro generato da un algoritmo, e l’idea di parlare con una macchina in modo naturale sembra ancora roba da fantascienza. Ma l’intelligenza artificiale è già ovunque, anche se non ce ne accorgiamo. Sta cambiando il modo in cui lavoriamo, comunichiamo, compriamo, persino come prendiamo decisioni senza rendercene conto.
E allora serviva un modo per raccontarla. Ma senza tecnicismi noiosi, senza lezioni frontali. Con il nostro linguaggio.
Perché “Overfitting”?
Il titolo non è scelto a caso. Nell’AI, l’overfitting è quando un modello impara troppo dai dati di partenza e finisce per sbagliare perché è diventato troppo rigido, troppo preciso, incapace di adattarsi al mondo reale. Esattamente come facciamo noi esseri umani quando ci fossilizziamo su un’idea, su una convinzione, su una percezione che non ci permette di vedere oltre.
E allora Overfitting è il nostro antidoto. Un podcast che aiuta a capire davvero l’intelligenza artificiale, senza preconcetti, senza farsi prendere dal panico o dall’entusiasmo cieco. Perché l’AI non è magia, non è un mostro che ci ruberà il lavoro, non è il nuovo dio digitale. È uno strumento, potente e rivoluzionario, ma pur sempre uno strumento. Sta a noi imparare a usarlo.
Cosa succede dentro Overfitting?
Si parla di AI, certo. Ma non solo. Si parla di storia, cultura, spettacolo, filosofia, tecnologia e futuro. Si parte dagli albori dell’intelligenza artificiale, dalla mitica conferenza di Dartmouth del 1956, per arrivare all’esplosione di ChatGPT e dei modelli generativi. Si smontano i miti, si analizzano i bias, si raccontano le implicazioni etiche e sociali di una tecnologia che sta ridefinendo il mondo.
Tutto questo con il tono di GereBros: niente spiegoni accademici, ma dialoghi veri, aneddoti, riferimenti pop, battute e spunti che fanno ragionare. Perché l’intelligenza artificiale non è solo roba da tecnici. È un fenomeno che riguarda tutti.
Stay connected. Stay with us. Ma soprattutto… occhio all’Overfitting.
Titolo: Comunicazione Italiana / ecosystem / Forum HR
Data evento: Edizioni 2010-24
Cliente: Comunicazione Italiana
Timeline: 2/4 giorni di evento.
Partner: Comunicazione Italiana